Pressoterapia



Cos'è la pressoterapia

Molte persone, in particolare le donne, soffrono di gonfiori dolorosi alle gambe. Le cause principali di tali spiacevoli sensazioni sono i disturbi della circolazione venosa e linfatica: in parte dovuti a edemi/linfedemi (accumulo di liquido interstiziale e ostacolata circolazione linfatica), in parte a lipoedemi (anormale accumulo sottocutaneo di cellule adipose) che aggravano il dolore muscolare, in particolare a chi sta a lungo in piedi o cammina molto. Contro questi sintomi vieni utilizzata con successo la pressoterapia, che effettua pressioni graduate dall'esterno della gamba.

Si tratta di un'apparecchiatura che ha riscosso molto successo poichè trasmette una immediata sensazione di benessere, è di facile applicazione e dà buoni risultati.

L'effetto si basa su un'azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola piú efficiente e migliorando di conseguenza gli inestetismi estetici di piú frequente riscontro: cellulite, ritenzione di liquidi, ecc. Attraverso pressioni sequenziali dalla periferia degli arti verso i linfonodi, facilita enormemente il drenaggio del liquido interstiziale che “ristagna” e rende piú efficienti circolazione venosa e linfatica, riducendo di conseguenza gli inestetismi che si riscontrano piú frequentemente: il gonfiore da ritenzione idrica, l’ipotonia dei tessuti, la cellulite edematosa e adiposa.

La pressoterapia può ancora essere ottimizzata dall’impiego aggiuntivo di soluzioni saline, alghe, gel o oli specifici ad azione drenante applicati sia manualmente, sia con l’ausilio di specifici bendaggi; la pressoterapia si utilizza soprattutto per il trattamento degli arti inferiori, delle braccia e della zona addominale, parti del corpo che presentano maggiormente problemi di tipo circolatorio venoso/linfatico, in alcuni casi è opportuno abbinare alla pressoterapia anche un ciclo di massaggi per migliorare la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti. Un ciclo di trattamento prevede 10/12 applicazioni due-tre volte la settimana, con un controllo periodico e una terapia di mantenimento adatti alle esigenze individuali.

Trasmette un'immediata sensazione di benessere, è di facile applicazione e dà buoni risultati.


Pressoterapia San Benedetto del Tronto

INDICAZIONI

La pressoterapia è ufficialmente indicata nelle seguenti patologie:

• Cellulite
• Stasi linfatica
• Patologie articolari e ipotonie
• Profilassi della trombosi
• Edemi venosi (per esempio varicose)
• Edemi post-traumatici
• Edemi conseguenti a immobilità
• Linfoedemi primari, come terapia complementare nel quadro di una terapia drenante complessiva
• Linfoedemi secondari senza blocchi locali, come terapia complementare nel quadro di una terapia drenante complessiva

CONTROINDICAZIONI

La pressoterapia è sconsigliata nelle seguenti patologie:

• Insufficienza cardiaca
• Lesioni cutanee
• Linfagiti
• Tromboflebiti
• Insufficienza arteriosa periferica
• Plessopatia
• Neuropatia